+39 02 37 050 378

ECUADOR EXPRESS CON ISLAND HOPPING

Provincia delle Galápagos, Ecuador
A partire da 3.360
  • Ecuador
  • Classici
  • Isole
  • Partenze Giornaliere
  • Tour Ecologico


Descrizione

12 GIORNI / 11 NOTTI
Island Hopping – Galapagos Fantasy

PROGRAMMA

  • 1° GIORNO: QUITO

    Arrivo a Quito, capitale dell’Ecuador, accoglienza in aeroporto e trasferimento all’Hotel prescelto.Pomeriggio a disposizione, cena libera e pernottamento.  Hotel Hilton Colon.
    *Nota: dal 20 ottobre 2012 sarà operativo il nuovo aeroporto di Quito nel quartiere di Tababela (circa 1 ora da Quito). Il trasferimento si svolge con le seguenti modalità: i passeggeri arrivano in aeroporto e dopo le modalità di sbarco vengono trasportati in bus al centro di accoglienza del passeggero dove l’assistente locale parlante italiano vi attenderà per il trasferimento privato in hotel.

  • 2° GIORNO: QUITO   B/-/- 

    Prima colazione e partenza per il Tour della cittá di Quito, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco, ed è senza dubbio uno dei quartieri coloniali meglio conservati di tutto il continente. La visita inizia dalla Piazza dell’Indipendenza, su cui affacciano la maestosa Cattedrale, il Palazzo Presidenziale, il Municipio e l’Arcivescovado. Si visiterà poi la Chiesa della Compania de Jesus ed il Monasterio di San Francesco, uno dei principali monumenti religiosi del Nuovo Mondo. La visita termina con una vista della città dal promontorio su cui sorge la Virgen del Panecillo. Proseguimento verso nord alla volta della Metá del Mondo, dove nel 1736 una spedizione scientifica Francese, stabilì la latitudine 0’00’00, che traccia la linea equatoriale. É compresa una visita al Museo Etnografico che si trova all’interno del monumento, per apprendere di più sulle etnie che popolano l’Ecuador. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per conoscere meglio la città, passeggiando tra le vie del Centro storico o visitando uno dei diversi Musei che ospita, cena libera e pernottamento.  Hotel Hilton Colon 

  • 3° GIORNO: QUITO/COTOPAXI/RIOBAMBA    B/L/D

    Dopo la prima colazione si lascia Quito in direzione di Riobamba, percorrendo il tratto sud della Panamericana, nota in questo tratto con il nome di “Avenida de los Volcanes”, per via delle impressionanti cime che ne caratterizzano il panorama. Si raggiunge il Parco Nazionale Cotopaxi, un santuario ecologico che si sviluppa su un’estensione di 36.000 ettari e che deve il nome all’imponente vulcano che lo domina.
    Una volta giunti presso il Parco, si visiterà il piccolo Centro di Interpretazione, dove la guida avrà modo di raccontare ai passeggeri le interessanti caratteristiche della flora e fauna del luogo. Si prosegue poi in direzione della piccola e suggestiva laguna di Limipiopungo, dove usano risiedere diverse specie di uccelli tipici della zona, e dove talvolta si possono ammirare anche dei cavalli in libertà. Se il clima è favorevole ed il cielo è limpido sarà possibile ammirare la maestosità del Vulcano Cotopaxi, che si staglia all’orizzonte come sfondo di questo selvatico paesaggio. Proseguimento per Riobamba con sosta per il pranzo presso una caratteristica Hacienda della zona. Arrivo a Riobamba nel pomeriggio, cena e pernottamento in hotel.   Hotel San Pedro de Riobamba / Abraspungo .

  • 4° GIORNO: RIOBAMBA/INGAPIRCA/CUENCA   B/L/-

    Prima colazione e partenza per Cuenca. Lungo il tragitto che porta a Cuenca si visiteranno alcune comunità locali come quelle di Cajabamba, dove si trova la Balbanera, la chiesa più antica di tutto l’Ecuador, e la comunità di Colta, caratterizzata dalle terrazze naturali coltivate secondo gli antichi sistemi pre-colombiani. Proseguimento per Alausi, dalla cui stazione ha inizio il tragitto del treno denominato “Nariz del Diablo”. La comunità di Alausì è riconoscibile per i cappelli e le gonne con cui vestono le signore, i cui dettagli servono spesso a indicare lo stato sociale (nubile, coniugata, etc…) di chi le indossa. Da qui avrà inizio il tragitto più emozionate del viaggio, il trenino percorrerà lo spettacolare zigzag che attraversa la Nariz del Diablo, per poi risalire ad Alausí. Pranzo in un caratteristico ristorante della zona e proseguimento per Ingapirca, principale testimonianza Inka presente in Ecuador; visita del piccolo sito archeologico e proseguimento per Cuenca. All’arrivo sistemazione, cena libera e pernottamento. Hotel Santa Lucia / Carvallo.

  • 5° GIORNO: CUENCA     B/L/-

    Intera giornata dedicata alla visita della splendida città coloniale di Cuenca (dichiarata dall’Unesco Patrimonio Culturale dell’Umanità) e dei suoi dintorni. Famosa per la sua arte religiosa ed i suoi ricchi musei, è caratterizzata da viottoli ciottolati, piazze molto animate e giardini fioriti. La visita si snoda attraverso la pizza principale, sui cui affaccia la nuova Cattedrale, la vecchia cattedrale – che fu rinnovata in occasione della visita di Giovanni Paolo II nel 1985 – il Monastero di El Carmen ed il monumento El Rollo del Vencino. Si visiterà inoltre il CICAP (Centro Interamericano de Artes Populares), dove si potranno ammirare raffinati esempi dell’artigianato locale di diversi Paesi del Sud America. Pranzo in ristorante tipico e pomeriggio dedicato alla visita dei vicini “pueblos” di Gualaceo e Chordeleg; durante il tragitto si visiterà inoltre una piantagione dove si potranno ammirare oltre 100 differenti tpi di orchidee. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento Hotel Santa Lucia. / Carvallo

  •  6° GIORNO: CUENCA/GUAYAQUL  B/L/-

    Dopo la prima colazione partenza con mezzo privato in direzione di Guayaquil (250 Km – 4 ore c.ca) attraversando lo spettacolare Parco Nazionale del Cajas, che con le suoi oltre 230 specchi d’acqua, tra piccoli laghi e lagune di varie dimensioni, offre un paesaggio davvero magico. Questo tragitto, che scende da 4000 mt di altitudine sino al livello del mare, consente di apprezzare la varietà di paesaggi che si susseguono con i loro diversi ambienti, che cambiano mano a mano che la strada scende dalle zone del paramo sino alla costa tropicale, attraversando piantagioni di banane e di cacao. Arrivo a Guayaquil (capitale economica del Paese) e pranzo. Dopo, visita del Parco del  Centenario e del Parco del Seminario, conosciuto anche come il parco delle Iguana, su cui affaccia la Cattedrale. Proseguimento per il quartiere di Las Penas, il vecchio “barrio” da cui prese vita la caotica città di Guayaquil. Arrivo in Hotel, cena libera e pernottamento.  Oro Verde.

  • 7° GIORNO: GUAYAQUIL/GALAPAGOS (ANGERMEYER WATER FRONT) B/L/D

    Prima colazione e trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto alle isole Galapagos, dove Charles Darwin gettò le basi della “Teoria dell’evoluzione”. Arrivo a Baltra, piccola isola caratterizzata da un’ampia pianura e scarse precipitazioni, fu utilizzata come base militare degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale. Trasferimento in bus verso il Canal de Itabaca dove si potranno osservare le rovine del deposito di artiglieria dell’antica base e i cactus opuntia, specie endemico. Arrivo al molo ed imbarco su una piccola barca per attraversare il canale.
    Arrivo all’isola Santa Cruz. In auto privata si attraverserà l’isola da nord a sud. Nei primi 20 minuti si salirà fino a 400 mt sul livello del mare attraversando varie aree di diversa vegetazione fino a raggiungere il bellissimo bosco di scalesia. A metà strada ci si ferma in una proprietà privata dove si potranno vedere tartarughe giganti girare in libertà, oltre ad una varietà di uccelli quali “pinzon de Darwin”, “patillos de mejilla blanca”, “canarios Marìa” ed il magnifico “pajaro brujo” (uccello stregone). Proseguimento per Puerto Ayora e con taxi acquatico arrivaro all’accogliente Angermeyer Water Front Inn in meno di 5 minuti. L’hotel è posizionato su una piccola scogliera di fronte alle acque tranquille della Bahia de la Academia, il porto più grande di Galapagos. Sistemazione in camera. Pranzo. Nel pomeriggio visita alla stazione scientifica Charles Darwin. Cena in hotel e pernottamento.

  • 8° GIORNO: GALAPAGOS (ANGERMERYER WATER FRONT) B/L/D

    Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita in barca di alcune isole. In base alle condizioni climatiche e disponibilità si potrà visitare una delle seguenti isole: Seymour oppure Bartolomè oppure Plazas oppure Sante Fe. Possibilità di fare snorkeling (equipaggiamento incluso). Pranzo a bordo. Cena e pernottamento in hotel.

  • 9° GIORNO: GALAPAGOS (CASA DE MARITA) B/L/D

    Prima colazione. Visita della spiaggia Garrapatero e della Riserva biologica Cerro Mesa. Dal molo si arriverà in taxi (circa 15 minuti) fino all’entrata del sentiero verso la spiaggia. In questa spiaggia di sabbia bianca si potranno avvistare granchi, pellicani, piqueros, pinzones de Darwin, così come la vegetazione endemica. Possibilità di fare il bagno (saranno forniti i teli da bagno). Proseguimento verso Cerro Mesa e i suoi bellissimi paesaggi. Rientro in paese. Pranzo presso Hernan Cafè. Dopo pranzo consegna del bagaglio e trasferimento in barca veloce all’isola Isabela. Arrivo e trasferimento presso la Casa de Marita. Cocktail di benvenuto. Sistemazione in camera e tempo a disposizione per attività balneari. Cena e pernottamento in hotel. 

  • 10° GIORNO: GALAPAGOS (CASA DE MARITA)  B/L/D

    Per gli amanti dell’alba la posizione di questo hotel offre la possibilità di fare una splendida e lunga camminata lungo la spiaggia e magari qualche nuotata (prima della colazione). Visita a Las Tintoreras. Il sentiero vero “la laguna de Las tintore ras” è un’area piana e rocciosa in cui vengono allevati gli squali Tintoreras – da il nome della laguna, e anche area di accoppiamento di tartarughe. Si vedranno razze, leoni marini, pinguini. Il sentiero attraversa anche l’area di insediamento e nidificazione delle iguane marine. Una parte del sentiero attraversa un campo di lava formando un suggestivo paesaggio lunare popolato da pellicani e gazze. Dopo la passeggiata, tempo per lo snorkeling. Pranzo in hotel.

    Nel pomeriggio visita al centro di allevamento e salvaguardia delle tartarughe giganti. Si potranno scorgere i fenicotteri che popolano la zona. Possibilità di passeggiata mountain bike oppure visita de los Humedales ed il Muro de lagrimas che si trova a poco più di 3 km ad ovest di Puerto Villamil e fu costruito dai detenuti della colonia penale che esisteva in questa zona dal 1945 al 1959. Los Humedales sono una serie di lagune naturali circondate da rocce di lava e sono l’habitat per uccelli quali “cigüeñelas”, “zarapitos”, “patillos” e “gallinetas”.  Tempo a disposizione per relax. Cena e pernottamento presso l’hotel Casa de Marita.   

  • 11° GIORNO: GALAPAGOS – QUITO o GUAYAQUIL

    Ore 5,00 colazione veloce e semplice in hotel e trasferimento in barca veloce a Puerto Ayora. Prima colazione americana presso Il Giardino. Trasferimento in aeroporto e partenza per Quito o Guayaquil. Assistenza e trasferimento in Hotel. Cena libera e pernottamento.

  • 12° GIORNO: QUITO o GUAYAQUIL 

    Prima colazione e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per imbarcarsi sul volo di ritorno. 


La quota comprende

  • Tutti trasferimenti, le visite e le escursioni specificate nel programma con servizio privato e guida in italiano nel continente, in spagnolo/inglese nelle Galapagos, tutti i pasti specificati nel programma, tutti i pernottamenti negli Hotel specificati o similari.


La quota non comprende

  • I voli intercontinentali ed interni, le tasse aeroportuali, la tassa “Ruina de Ingaprica” (USD6,00), treno “Nariz del Diablo” (USD35,00), Ingala Migration Control Card (USD10,00), tassa Parco Nazionale di Galapagos (USD100,00), le spese di carattere personale, tutto quanto non chiaramente specificato ne “La quota comprende”.


Partenze

Partenze Giornaliere