Quote su richiesta in base alla data di partenza e alla tipologia di cabina.
Inizia così la nostra avventura ai confini del mondo. Dopo un cocktail di benvenuto con il Capitano e il suo equipaggio salperemo per la rotta che ci condurrà, passando attraverso il mitico Stretto di Magellano e il Canale di Beagle, lungo le coste della Patagonia e della Terra del Fuoco in un’esperienza memorabile. Check-in tra le 09:00 e le 16:00 in via San Martin, 409 a Ushuaia. Imbarco ore 17:30.
Facendo rotta dal Canale di Murray alla Baia di Wulaia giungeremo al Parco Nazionale di Capo Horn. Scoperto nel 1616, il mitico Capo Horn è un promontorio di rocce scoscese con un picco massimo di circa 425 metri, importante punto di riferimento nella storia della navigazione per i velieri in rotta tra il Pacifico e l’Atlantico. Noto come il “finis terrae” per antonomasia, Capo Horn è Riserva della Biosfera.
La possibilità di sbarco dipenderà dalle condizioni meteorologiche. Da qui il viaggio prosegue fino alla Baia di Wulaia, territorio in cui storicamente risiedevano le maggiori colonie di indigeni Yamanas e in cui Charles Darwin sbarcò a bordo del HMS Beagle nel 1833. Paesaggi di ineguagliabile bellezza per vegetazione endemica e morfologia che ci immergeranno nel bosco di Magellano per condurci a un punto di osservazione da cui godremo di una vista mozzafiato.
Navigando per i Canali di Brecknock, Ocasión, Cockburn e Magdalena, ci addentreremo nel Fiordo De Agostini, un’esperienza di grande suggestione nel cuore della Cordigliera di Darwin da cui nascono ghiacciai che si estendono fino al mare. Giunti in prossimità del ghiacciaio Àguila sbarcheremo dai gommoni per una camminata sulla spiaggia.
Da qui, raggiungeremo le pendici inferiori del ghiacciaio per osservare come il bosco freddo-umido patagonico è testimone del lento lavorio dei ghiacci nel plasmare l’intero paesaggio circostante.
L’Isola Magdalena, nello Stretto di Magellano, era un punto di approdo obbligato per il rifornimento di antichi navigatori ed esploratori, e sarà la nostra prima sosta del mattino. Camminando verso il faro dell’isola potremo ammirare le colonie di pinguini di Magellano. La possibilità di sbarco dipenderà dalle condizioni meteorologiche.
Viaggiando nei mesi di aprile e settembre l’itinerario seguirà una rotta diversa con uno sbarco sull’Isola Marta alla scoperta delle colonie di leoni marini a bordo dei gommoni Zodiac.
Conclusa l’avventura australe, sbarcheremo a Punta Arenas alle ore 11.30.
NOTA: Le rotte descritte negli itinerari sono quelle percorse normalmente. Transportes Marftimos Terra Australis S.A., Transportes Marftimos Via Australis S.A., e Transportes Marftimos Geo Australis S.A. si riservano, tuttavia, per la tranquillità e la sicurezza dei passeggeri, per la salvaguardia dell’ambiente o in caso di circostanze impreviste o di forza maggiore, il diritto di cancellare o modificare, senza preavviso, parte di questi itinerari. Per le stesse ragioni le partenze o gli arrivi delle navi possono subire delle modifiche.