+39 02 37 050 378

TERRA RONCA CAVERNE E GROTTE ANCORA DA SCOPRIRE…

Terra Ronca, Goiás, Brasile
A partire da RQ
  • Brasile
  • Chapadas e Parque

Descrizione

Il Parco Statale del Terra Ronca è uno dei più grandi siti con caverne e grotte dell’America Latina; molte di esse non sono state ancora nemmeno catalogate.

Queste formazioni geologiche attraggono speleologi, turisti e curiosi da ogni parte del mondo, desiderosi di conoscere le bellezze naturali, i fiumi con acque cristalline che formano i laghi sotterranei e gli enormi saloni all’interno delle caverne. La vegetazione del Parco è formata dal cerrado (la savana brasiliana), cerradão (una savana con la vegetazione più densa), foreste a galleria e veredas (regione con più acqua e vegetazione mista), ed è un eccellente habitat per un’ampia varietà di specie animali.

La diversità biologica è enorme: nella regione sono già state catalogate oltre 150 specie d’uccelli e quasi 50 specie di mammiferi. La regione è anche ben irrigata dai fiumi; cinque di essi appartengono al bacino del Paraná. Oltre alle caverne, Terra Ronca ha anche cascate e una formazione montuosa scolpita dal vento e dalle acque che somiglia a una città di pietra. São Domingos Terra Ronca si trova al Nord dello Stato di Goiás – vicino al confine con gli Stati di Bahia e di Minas Gerais – nelle città di Guarani e São Domingos. La costruzione di quest’ultima ha avuto inizio verso la fine del secolo XVII; le sue strade conservano tuttora i ‘casarões’ antichi (ville su due piani) dei tempi della minerazione.

È la città d’appoggio per coloro che desiderano visitare il Parco Statale di Terra Ronca.

La temperatura media della regione si trova intorno ai 21ºC – la massima raggiunge 27ºC e la minima 18ºC. La stagione secca è tra marzo e settembre, periodo più favorevole alle gite; durante i mesi di pioggia i fiumi sono in piena.

A São Domingos tutti gli anni, alla prima settimana d’agosto, avviene la tradizionale Festa del Bon Gesù della Lapa, che attira migliaia di pellegrini soprattutto da Goiás e da Bahia. I pellegrini pagano le loro promesse e poi si dedicano allo svago: mangiano, bevono e si divertono nei ‘ranchos’ (grandi tettoie coperte da foglie di palma).

Parco Statale del Terra Ronca
Stato: Goiás
Regione: Centro-Ovest
Prefisso telefonico: (62)
Distanze Brasília: 400 km Goiânia: 650 km

Hotel / Ristoranti

I nuclei di visitazione del parco offrono aree riservate al campeggio. Ma quelli che non amano il campeggio possono installarsi a São Domingos, la città più vicina, che funziona come base per la visitazione del parco. È una città piccola ma attrezzata per ricevere i visitatori e offre alcune opzioni di hotel e pousadas, che accolgono il turista con comodità.

Il parco non dispone di bar ed è quindi consigliabile portare con se uno spuntino da consumare durante la gita; più tardi si può approfittare per conoscere i ristoranti e stabilimenti di São Domingos, che preparano con cura i famosi piatti tipici della regione di Goiás.
http://www.gaiaexpedicoes.com/destinos/terra_ronca/destinos_terraronca_ficar.html

Come arrivarci

Via Terrestre: partendo da Brasília si prende la BR-020, e si prosegue per 400 km, direzione Stato di Bahia.
Dopo aver superato Formosa, Alvorada do Norte e Posse, è possibile vedere la segnaletica che indica la direzione del Parco Statale di Terra Ronca.
Le strade che danno accesso alle principali caverne sono in terra battuta.

Servizi

Informazioni turistiche: +55 (62) 3425-1069
Prefeitura (Comune) Municipale di São Domingos: +55 (62) 3425-1516 / 3425-1522
Terminale Autobus: +55 (62) 3425-1550 / 3425-1735 / 3425-1913

Caverna dell’Angelica
Si trova a circa 50 km dalla città. L’ingresso a questa caverna ha all’incirca 90 m d’apertura e un’estensione di 700 m, e colpisce per la sua grandiosità e perfezione. Conviene riservare tutta una giornata per visitarla.

Caverna Terra Ronca
Ha ricevuto questo nome in ragione del rumore prodotto dalle acque che “russano” al suo interno. I suoi monumentali saloni – che raggiungono le impressionanti dimensioni di 150 mila mq, con volte a 100m d’altezza, derivano da attività sismiche avvenute milioni d’anni fa. In un passato remoto, Terra Ronca ha subito un grande crollo che l’ha divisa in due parti. Il primo salone, in cui c’è una formazione che somiglia a un altare – con circa 760 m d’estensione e 100m d’altezza, si trova ai margini della strada che collega la città di Posse a São Domingos; è il più visitato e conosciuto.

Anche il secondo, denominato Terra Ronca 2, o Malhada, ha proporzioni gigantesche e colpisce per la sua bellezza. Presenta due lucernari: il “Buco delle Arare” e il “Salone degli Innamorati”. Sono riccamente ornati da stalattiti e stalagmiti e altre formazioni. All’interno, immense dune sotterranee sono tagliate dal fiume. Per attraversarlo è necessario seguire le istruzioni delle guide e avere l’attrezzatura adeguata. Il volume del fiume aumenta di 3 metri nei giorni di pioggia.

Morro do Moleque (Monte del Monello)
È un trekking per la giungla nativa che taglia alcune ‘fazendas’ (tenute) per raggiungere uno dei punti più alti del parco. Sia per questa camminata sia per le caverne è necessario servirsi delle guide.

Cachoeira das Palmeiras (Cascata delle Palme)
Si trova al lato del Parco Statale di Terra Ronca, nell’APA (Area di Protezione Ambientale) della Serra Geral. È una bella cascata del fiume, nel tratto che precede il suo proseguimento verso il fiume São Bernardo, con cui s’incontra dentro una caverna. Per arrivarci, partendo dall’ingresso della caverna di Terra Ronca, si gira sulla GO-108, direzione Guarani e si percorrono 3 km, fino a trovare una strada a sinistra. Si prosegue per altri 4,2 km fino alla Fazenda Palmeira – proprietà particolare cui si paga l’ingresso per persona.
Si cammina su un piccolo sentiero piano dal quale si può osservare la bella fauna e flora. Le acque che arrivano dalle veredas sono sempre limpide.