+39 02 37 050 378

SERRA DA CAPIVARA

Parco nazionale Serra da Capivara, Brasile
A partire da RQ
  • Brasile
  • Chapadas e Parque

Descrizione

Dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco, il Parco Nazionale della Serra da Capivara è stato creato per preservare uno dei più grandi tesori archeologici al mondo migliaia d’iscrizioni preistoriche risalenti a circa 7 – 12 mila anni fa, incise sulle pareti rocciose. Le pitture rappresentano aspetti del quotidiano, danze, rituali e cerimonie degli antichi abitanti della regione, oltre alle figure di animali, alcuni già estinti. Il rilievo attuale si è formato circa di 240 milioni di anni fa.

Negli scavi eseguiti nella Serra da Capivara, i ricercatori hanno incontrato degli utensili, frammenti di utensili in ceramica e tombe. Ricerche sulle scoperte fatte nell’area hanno indotto gli archeologi a credere che l’uomo avrebbe abitato il continente americano più di 30 mila anni fa – contraddicendo quindi le teorie più accettate dagli scienziati. Le pitture rupestri e gli oggetti ritrovati possono essere visti in alcuni dei siti aperti alle visitazione tra gli oltre 744 esistenti nel Parco.
Oggi, il Parco Nazionale della Serra da Capivara è gestito dalla FUMDHAM – Fundazione Museo dell’Uomo Americano, istituzione privata associata all’Ibama – Istituto Brasiliano per l’Ambiente e per le Risorse Naturali Rinnovabili – e offre un’ottima struttura per le visite, con sentieri demarcati e guida specializzate. Nella città di São Raimundo Nonato, a pochi chilometri di distanza, si trova il Museo dell’Uomo Americano, che esibisce i pezzi ritrovati nelle esplorazioni archeologiche realizzate nell’area del Parco.

La formazione più impressionate è la Toca (Tana) do Boqueirão da Pedra Furada, un’apertura con 15m di diametro su una parete alta più di 60m – la cartolina postale del Parco. La fauna e la flora sono ricche e tipiche della caatinga (dove il clima è semiarido). Nella stagione delle piogge – tra dicembre e maggio – fiorisce la vegetazione, che sembra povera durante la stagione secca. Jaguatiricas (piccolo felino), tatus, mocós (tipo di roditore), seriemas (uccello), onças (tigri), gatos-do-mato (piccolo felino), serpenti e pipistrelli condividono l’ambiente con mandacarus (cactus), xique-xiques (cactus), juazeiros (albero) e aroeiras (albero ornamentale). Sono già state catalogate oltre 200 specie di uccelli.

Le visite al Parco possono essere fatte durante tutto l’anno dalle ore 6 alle ore 18. I mesi più movimentati sono quelli del periodo della secca – tra giugno e dicembre – quando le condizioni per la visita e per l’osservazione della fauna locale sono migliori. È obbligatorio contrattare una guida. È consigliabile portare un cappellino, protettore solare e dell’acqua. Per pernottare sul posto è necessario richiedere previa autorizzazione alla FUNDHAM e avere la supervisione di una guida assegnata dall’amministrazione.
Il Parco Nazionale della Serra da Capivara possiede un’area di 130 mila ettari. Si trova a Sudest dello Stato di Piauí, nelle vicinanze dei comuni di Coronel José Dias, São Raimundo Nonato, São João do Piauí e João Costa.

Clima

Il clima della regione è semiarido.
La stagione delle piogge va da dicembre a maggio.
La stagione secca dura da giugno a dicembre.

Dati sulla città

Parco Nazionale della Serra da Capivara
Stato: Piauí
Regione: Nordest
Prefisso telefonico: (89)

Distanze

São Raimundo Nonato: 30 km
Petrolina (PE): 270 km
Teresina: 510 kmHotel / RistorantiNelle vicinanze del Parco ci sono pousadas, ostello per la gioventù e area per campeggio. La città più vicina, São Raimundo Nonato, offre altre pousadas semplici.
A São Raimundo Nonato i ristoranti sono molto semplici. La carne di caprone è la specialità locale; è molto utilizzata nella preparazione dei piatti tipici regionali.

Come arrivarci

Via Terrestre: si percorre la BR-343 fino alla città di Floriano, e quindi la PI-140 fino a São Raimundo Nonato. Per coloro che arrivano dal Sud del Paese, la migliore opzioni è passare da Petrolina/PE, che si trova a 300 km di distanza da São Raimundo Nonato.

Via Aerea: vi è una pista di atterraggio a São Raimundo Nonato abilitata comunque a ricevere solo piccoli aerei. La distanza tra la città di São Raimundo Nonato e il Parco è di 20 Km. L’aeroporto della città pernambucana di Petrolina, a 270 km di distanza dal Parco, riceve voli regolari da diverse parti del Paese.

Attrazioni

Museo dell’Uomo Americano
Mostra la storia dell’evoluzione dell’uomo, del clima e del rilievo in America. Ci sono utensili, ceramiche, vestigi archeologici – come ossami umani e urne funerarie – e riproduzioni delle iscrizioni e incisioni rupestri. Possiede anche un Centro Culturale dotato di un laboratorio di archeologia. Aperto da martedì a domenica, dalle ore 9 alle ore 17. Localizzazione, prezzo del biglietto e ulteriori informazioni: +55 (89) 582-1612.

Gite

Baixão da Pedra Furada
Composto da diversi siti, l’attrazione principale è il Boqueirão da Pedra Furada, con 100m, passerelle, pitture rupestri e illuminazione notturna – che si paga a parte. Dall’alto della Pedra Furada si ha una bellissima veduta aerea. Ma la salita di 30 minuti è molto ripida e pericolosa in alcuni punti. Si trova all’interno dei limiti del Parco.

Gola della Capivara
Possiede siti archeologici con pitture rupestri, un sentiere lungo quattro chilometri con densa vegetazione che conduce al Boqueirão do Paraguaio. Per raggiungere il sito dei Circuitos dos Veadinhos – dove le pitture acquisiscono il colore blu col trascorrere del tempo – vi è un sentiero ripido che si percorre in due ore. Nella gola si trova anche la Toca do Paraguaio, primo sito archeologico trovato nel Parco, che possiede una grande diversità di pitture.

Baixão do Sítio do Meio
È il secondo sito più importante del Parco, con figure rupestri allo stile della Serra da Capivara – è ritenuto il più antico della regione. In questo luogo è stata ritrovata un’accetta fatta di pietra pulita risalente a circa 9.200 anni.

Baixão das Andorinhas
Canyon con 90m di profondità. Ogni giorno verso le 17h30, uno stormo di rondini scende giù verso le fenditure, tuffandovisi velocemente. Il fenomeno può essere osservato alla Variante do Baixão, canyon raggiungibile dallo stesso ingresso.

Baixão das Mulheres
Canyon con 60m e tre siti archeologici zeppi di pitture rupestri. La camminata dura un’ora. Si trova a 27 km dal comune Coronel José Dias.

Baixão do Perna
Canyon con 40m di altezza. Possiede dodici siti archeologici di cui quattro sono i più visitati.

Caldeirão do Rodrigues e Canoas
La gita ha inizio con una salita di due ore. L’accesso è difficile e va affrontato come una scalata – è indicato per coloro che sono in perfetta forma fisica. Il Caldeirão do Rodrigues è un serbatoio d’acqua – a cui si dirigono gli animali per bere –, e possiede due siti archeologici con pitture rupestri. Da lì si può raggiungere il Grotão da Esperança.

Toca de Cima do Pilão
Piccola grotta illuminata con l’energia solare. Sul posto sono stati incontrati dei fossili appartenenti a animali della megafauna (animali di peso superiore ai 44 kg) – preguiça e tatu giganti e tigre-de-dente-de-sabre.

Turismo d’Avventura

Sentiero Hombu

Caminnata di 15 km a partire dal Sito do Mocó o dal Circuito de Pedra Caída – risalendo una ripida scala. Si passa da diversi siti archeologici.

Grotão da Esperança
Sentiero di 4 ore fino al canyon con formazioni rocciose.

Sportivo
Per fare la salita della Serrinha, esiste un’accesso per le vetture 4×4 oppure un sentiere di sei ore a partire dal Zabelê. Per arrivare a Pitombi – pitture rupestri – l’accesso è esclusivo alle vetture 4×4. In questa regione si trova il sito archeologico della Baixa do Cipó.

Acquisti

Ceramica
Tazze, bicchieri, piatti e utensili domestici decorati con i disegni delle pitture rupestri. Si trovano alla Vila de Barreirinhos, nel comune Cel. José Dias, a 34km di distanza dal Parco. Informazioni: +55 (89) 582-1389.