In mattinata visita alla città per conoscere: Via Litorânea con le spiaggie di Iracema, Meireles e do Futuro; Museu de Arte e Cultura Popular, Museu Antropólogo, Cultural Metropolitano, Fortaleza Nossa Senhora (séc. XXVII), Teatro José de Alencar e Centro de Turismo; dov’è impossibile resistere all’acqusito di qualche oggetto del ricco artigianato locale: legno, cuoio, ceramica, pizzi “filé” e “labirinto”, essenze, liquori.
A Cumbuco, la principale attrazione sono le dune di sabbia bianca e fine. Lì tutti girano in “buggy” (giro in auto aperta – opzionale) e il divertimento nelle dune è assicurato. Scendere le dune sciando su tavole di legno, è lo sport popolare nello stato del Ceará, dove si cavalcano le dune, come se si fosse su uno skate. Le passeggiate nelle dune in “buggy” (auto) possono essere fatte “con o senza emozione”, dipendendo dal coraggio che ha il turista di affrontare le dune di circa 10 m di altezza.
In mattinata partenza per Canoa Quebrada per ammirare le “falésias” colorate che si sporgono fino alla riva del mare come grandi muraglie e onde di acqua calda. Pranzo nelle capanne in riva al mare – sarà una giornata indimenticabile.
Al mattino inizia il viaggio verso Galinhos, penisola contornata da dune, sale e fiume. A Galinhos l’interno del paese s’incontra con il mare. Basta guardarsi attorno per ammirare la vegetazione tipica dell’interno. Regione di miniere di sale e allevamento di gamberi. Galinhos è un villaggio di pescatori da quando è stato fondato.
Galinhos significa piccolo gallo e il villaggio ha questo nome per la grande quantità di “pesce-gallo” esistenti nella regione. Galinhos è quasi un’isola e ci si arriva solo via mare o in “buggy” (auto aperta). E, da non perdere, è il bellissimo paesaggio formato dal mare con le alte dune e il fiume che attraversa la zona. Pernottamento a Natal.
Al mattino visita della città: Palácio Potengi, Catedral, Ladeira do Sol, Praia dos Artistas, Forte dos Reis Magos, Coluna Capitolina. Conosceremo la moderna Via Costeira, visiteremo Ponta Negra e Pirangi, dove si trova il più grande “cajueiro” del mondo. Per la serata, suggeriamo di vedere un show nella casa degli spettacoli Zás-Trás.
La spiaggia di Jacumã si trova a 32 km al nord di Natal, è ottima per il bagno dal mare calmo e limpido. Zona con dune di sabbia bianca e dorata, belle per fare una passeggiata e anche per conoscere il lago di Jacumã (opzionale). Questo lago si trova tra le dune.
È anche possibile divertirsi scivolando in piedi o seduti, nella sabbia, con una tavola di legno (tipo skate). Per chi desidera, è possibile gustare ottimi piatti nel ristorante Naf-Naf, in riva al mare. Questo è il locale più accogliente del litorale nord.
Al mattino partenza verso João Pessoa, la capitale dello stato della Paraiba, dove si possono incontrare antichità come chiese, musei, centri culturali, parchi e antiche costruzioni. Il Teatro Santa Rosa, nella piazza Pedro Américo, è uno dei quattro più antichi del Brasile (1888). Il Centro Cultural São Francisco è del 1589 e ci sono voluti quasi 200 anni per finirlo.
L’insieme barocco è formato dalla Chiesa di São Francisco, Convento di Santo Antonio e Museo della Cultura Popolare, con mostre permanenti sul folclore, arte sacra, ecc. Suggeriamo bagno di mare nell’isola Areia Vermelha e il fantastico tramonto nel Jacaré.
A circa 39 km da Recife, troviamo la città di Igarassu, è ubicata nella zona dove ci sono state le prime esplorazioni durante la colonizzazione portoghese. Famose sono anche le sue feste religiose come la “Buscada de São Gonçalo do Amarante” e quella dei Santi “Cosme e Damião”, con la loro chiesa che è la più antica e ancora in piedi (1535). Visita alla famosa isola di Itamaracá – per vedere il progetto “peixe-boi” (pesce in estinzione) e la Fortezza Orange, da dove si attraversa e si arriva alla località di Coroa do Avião. Possibilità di bagno in mare, fare sport nautici e anche di assaporare gustosi frutti di mare.
Visita della città con la spiaggia e la Igreja di Boa Viagem, Rios Capibaribe e Beberibe e la Capela Dourada. Continuando il tour ammireremo, da fuori, il Forte Das Cinco Pontas, Ruas do Sol e da Aurora, Forte Brum, Pátio de São Pedro, Campo das Princesas, Ponte Maurício de Nassau. Visita a Olinda – città considerata monumento storico e artistico universale (titolo ricevuto dall’Unesco), Alto città e Igreja da Sé del 1537, antico mercato degli schiavi e Ladeira e Convento de São Francisco del 1585.